![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjr2xUVLK9Rr5R9GrbQmBx1JTLa31xz7AAqWHTnMFpPJbfJv673INdxk5Bi39nYxx_ZgEjODOVGz5jQRszfOgrXoMzMT-1aNKOWDtKJ0ib2n5L-X9PsKVm8ra9KvnS7L9NKgcNWohiL7nDW/s400/Immagine.bmp)
Operazioni del tutto normali come, ad esempio, un semplice smontaggio della ruota posteriore per la pulizia, possono compromettere la regolazione della cambiata. Ecco quindi che può tornare utile essere in grado di ridare la regolazione persa.
Quest'operazione, che a primo impatto potrebbe sembrare molto complessa, si rivela in realtà abbastanza semplice ed intuitiva: in primo luogo perchè non necessita di attrezzi particolari, se non una chiave a brugola ed un comune cacciaviti, ed anche perchè può essere effettuata in tempi abbastanza ristretti.
Chiaramente è difficile raggiungere l'assoluta perfezione che solo la mano di un'esperto professionista del settore vi garantisce, ma leggere attentamente questo articolo vi potrebbe evitare quelle cambiate poco precise e rumorose che spesso ci capita di sentire soprattutto in salita, quando la catena è veramente in tensione.
Da http://www.youtube.com/ infine, vi segnalo questo video ancora in tema di regolazione cambio. Nello specifico la regolazione è fatta sul cambio di una mountain bike ma il principio di cambiata è lo stesso ed il tutto può risultare utile soprattutto per la regolazione finale sui singoli rapporti.
Nessun commento:
Posta un commento