![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDCpgE3NlRr17twJBc7Kl-l_mVrdbupKpzIPP-bz8-LD_7Rk_KvGvx2gct9DTI1fUiKvOGw4nF-osFt8e-yd3ouW0hqysXa8ymB5QhFydjcT6YgPLec4cDovbTWHvPwxWlotL6lxCLcf5_/s320/Strazzer.jpg)
Siamo lieti di presentarvi un nuovo sponsor che ha deciso di collaborare con noi per una riuscita ancora migliore della nostra manifestazione.
Max Strazzer, dopo 14 anni di carriera coronata da 41 vittorie, 10 Giri d'Italia, due Mondiali su pista nella specialità dell' inseguimento a Squadre (il quartetto) ed altri titoli minori, ha deciso di mettere in atto la grande esperienza acquisita.
E' nato così il suo
Centro Studi Sportivi dove lo studio e l' esperienza a livello sportivo sono intesi ai massimi livelli.
Presso la sede GOS di Via dell'Artigianato 25 Z.A.I. Verona, il C.S.S. propone i seguenti servizi :
- Creazione programmi e percorsi di allenamento per Ciclisti (Strada, Pista, MTB, BMX)
- Programmi di preparazione stagionale e annuale per triathleti, podisti, maratoneti, e fondisti/mezzofondisti
- Posizionamento sulla bici e regolazione tacchette
- Esame podologico e relativo studio plantari per ogni tipo di sport
- Valutazione soglia anaerobica
- Massaggi
- Analisi massa corporea
- Piani di integrazione alimentare e controllo peso
- Scuola di ciclismo per singoli e gruppi con itinerari nazionali ed internazionali
- Organizzazione uscite per agonisti e cicloturisti
Il C.S.S. propone alcune vere cicche utili a tutti noi: il sellino su misura ed il plantare personalizzato. Grazie alla nuova tecnica di misurazione GP BikeMess è in grado misurare la tua personale distribuzione del carico anatomico su diversi modelli di sella, così da poter migliorare il comfort del tuo sellino, allungando i tempi di permanenza in bici e le tue prestazioni. E’ inoltre possibile posizionare la sella ottimizzando le pressioni perineali a volte in sovraccarico, scegliendo così il sellino più adatto!!!
Per quel che riguarda invece l’analisi sul plantare il C.S.S., oltre allo studio soletta ed alla
costruzione della stessa nel laboratorio ortopedico annesso alla struttura con la medesima strumentazione per la misura della sella, offre un servizio davvero unico. Con iPED, in collaborazione con l' Università di Bioingegneria ROMA 3, il C.S.S. è in grado di analizzare la resa della pedalata, misurando e confrontando la forza applicata con la forza tangente ottimale. Misurando così il vettore forza sul pedale, e non come fino ad ora la coppia; inoltre è possibile confrontare la miglior resa con l' adozione o meno, all' interno della scarpetta, della soletta da costruire o già esistente
Con l’utilizzo di tecnologie tanto avanzate il C.S.S. è in grado di offrirci perciò la realizzazione di un supporto biomeccanico davvero personalizzato.